
Nasce il Codice delle Ricerche Assirm
Il Codice delle Ricerche di Assirm accoglie in sè i Principi Etici, le Norme di Qualità, il Glossario delle Ricerche di Mercato ed il Vademecum sulla Privacy. Attraverso questo nuovo strumento l’Associazione intende offrire:
- benchmark e standard più chiari e oggettivi che facilitino la comprensione del concetto di “ ricerche di qualità”
- trasparenza e chiarezza nel delineare il perimetro deontologico e professionale all’interno del quale i suoi associati possano operare per evitare il rischio di annacquamento della professione
Con il Codice delle Ricerche, Assirm si apre anche ai nuovi attori che stanno entrando a far parte del settore, adeguando l’impianto normativo ai più recenti metodi di ascolto resi possibili dalla rivoluzione digitale e che negli ultimi anni si sono affiancati a quelli tradizionali.
Il documento conserva i principi fondamentali che da sempre garantiscono un comportamento eticamente corretto e responsabile da parte degli Associati – il Codice di Etica Professionale – ma, allo stesso tempo, si arricchisce sia di aggiornamenti adatti alle aziende di ricerca che utilizzano le nuove tecnologie, che di revisioni relative ai più recenti requisiti normativi in tema di privacy (Vademecum della Privacy).
Il Codice continuerà ad operare come quadro di autoregolamentazione, così come è stato per decenni, per la salvaguardia dei diritti, in primo luogo, degli intervistati, dei clienti e dei ricercatori.
Per scaricare i documenti clicca qui!