Assirm è l’Associazione nata nel 1991 che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di Opinione e Ricerca Sociale. 

Assirm organizza numerosi momenti di confronto e approfondimento sui trend, le dinamiche del mercato e i nuovi modelli di ricerca, per fare il punto sull’attualità, dando uno sguardo al futuro. Occasioni di confronto e networking. 

Assirm conferma la centralità del proprio ruolo sociale a supporto delle Imprese e del Sistema Paese, offrendo una proposta formativa di alta qualità, facilmente accessibile e fruibile, pensata per favorire il progresso dei professionisti di oggi e di domani. 

Rimani sempre aggiornato sul mondo delle Ricerche e i suoi protagonisti. 


​Convegno ASA 2025: Statistica, Tecnologia e Intelligenza Artificiale per il Benessere di Persone e Organizzazioni

21 Febbraio 2025

Dal 17 al 19 settembre 2025, l’ASA – Associazione per le Statistiche Applicate, in collaborazione con ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica, e l’Università della Repubblica di San Marino – Dipartimento di Economia, Scienze, Ingegneria e Design, organizza una conferenza scientifica in modalità mista (in presenza e online) per promuovere metodi statistici originali e applicazioni a supporto delle decisioni di imprese, enti pubblici e organizzazioni sociali. Il convegno si terrà presso l’Università della Repubblica di San Marino e vedrà la partecipazione delle seguenti organizzazioni (lista provvisoria):

  • AICQ-CN – Associazione Italiana per la Cultura della Qualità (Nord e Centro Italia)
  • AISS – Accademia Italiana per il Six Sigma
  • ASSIRM – Associazione Italiana per la Ricerca di Mercato, Sociale e di Opinione
  • GALGANO Group, società di consulenza di Milano
  • Istituto Guglielmo Tagliacarne – Istituto scientifico della Unione Italiana delle Camere di Commercio
  • SIS – Società Italiana di Statistica (da confermare)
  • USCI – Unione delle Statistiche Comunali Italiane

L’evento si concentrerà sull’uso congiunto della statistica, della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (IA) per migliorare le attività commerciali e pubbliche. Si discuterà di come le società affrontano emergenze di varia natura che mettono a dura prova la capacità delle società avanzate di garantire gli attuali standard di vita, sicurezza, crescita economica e salvaguardia dell’ambiente. Inoltre, il processo di digitalizzazione irreversibile dei sistemi informativi, la grande quantità di dati sparsi e l’avvento dell’IA pongono nuove sfide tecniche per i ricercatori e i decisori.

La conferenza mira a esplorare come la statistica, insieme ai dati e all’IA, possa supportare i decisori nelle loro attività, offrendo anche uno spazio in cui manager e amministratori pubblici possano esprimere le loro necessità conoscitive al pubblico di statistici applicati.

Come tradizione della conferenza ASA, l’evento rimarrà aperto a contributi originali in ogni campo della statistica e nelle sue applicazioni, anche al di fuori del tema specifico “Dati, Statistica e IA per il Benessere delle Persone e delle Organizzazioni” scelto per questa edizione.