Assirm è l’Associazione nata nel 1991 che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di Opinione e Ricerca Sociale. 

Assirm organizza numerosi momenti di confronto e approfondimento sui trend, le dinamiche del mercato e i nuovi modelli di ricerca, per fare il punto sull’attualità, dando uno sguardo al futuro. Occasioni di confronto e networking. 

Assirm conferma la centralità del proprio ruolo sociale a supporto delle Imprese e del Sistema Paese, offrendo una proposta formativa di alta qualità, facilmente accessibile e fruibile, pensata per favorire il progresso dei professionisti di oggi e di domani. 

Rimani sempre aggiornato sul mondo delle Ricerche e i suoi protagonisti. 

1 – L’IA per ASSIRM

ASSIRM guarda con interesse e apertura alle tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) che stanno trasformando il mercato della conoscenza. L’IA, in particolare quella generativa, rappresenta un’opportunità per innovare e potenziare la ricerca sociale e di mercato attraverso strumenti che arricchiscono le capacità di analisi, sintesi e comprensione dei fenomeni.

ASSIRM riconosce che l’IA porterà trasformazioni significative nell’industria della conoscenza, modificando metodi di lavoro e competenze richieste nel nostro settore. Come Associazione, ci impegniamo a guidare attivamente questo cambiamento, supportando gli associati nell’adozione consapevole degli strumenti di IA e promuovendo l’evoluzione della professione del ricercatore.

Questo documento rappresenta la nostra posizione attuale, con la consapevolezza che si tratta di un ambito in rapida evoluzione che richiederà aggiornamenti periodici per riflettere nuove conoscenze ed esperienze.

2 – Dinamiche dell’IA per ASSIRM          

La ricerca di mercato ha sempre accolto e integrato le innovazioni tecnologiche, adattandosi e traendone vantaggio. L’IA rappresenta una nuova tappa di questo percorso di evoluzione continua, portando formidabili opportunità nel campo della generazione e del trattamento dell’informazione.

Gli investitori in ricerca di mercato cercano non solo informazioni, ma soluzioni che generino comprensione dei fenomeni e supportino decisioni consapevoli che riducano i rischi e massimizzino il ritorno degli investimenti. L’IA offre nuove possibilità in questa direzione, che le società di ricerca possono integrare per arricchire l’offerta e migliorare la qualità del servizio ai clienti.

3 – La missione di ASSIRM nell’era dell’IA         

La priorità dell’Associazione è supportare il Settore nella corretta adozione dell’IA per migliorare, laddove possibile, il risultato del lavoro di ricerca a beneficio degli Investitori.

Il contributo di ASSIRM si articola su tre fronti essenziali:

  • Formazione e sviluppo di competenze nell’uso dell’IA
  • Condivisione di conoscenze e best practice tra gli associati e investitori
  • Definizione di linee guida etiche per l’integrazione dell’IA nella ricerca

4 – L’IA come strumento evoluto 

Le decisioni derivanti dalle ricerche possono essere prese con fiducia, in quanto fondate sulla trasparenza del metodo, indipendentemente dagli strumenti utilizzati – siano essi di natura tecnologica o umana – e dalla certezza delle fonti.

L’IA si presenta come un salto di qualità nell’abilità degli strumenti tecnologici e offre opportunità mai viste prima per arricchire il lavoro di ricerca. Non è semplicemente uno strumento come gli altri, ma offre un potenziamento delle capacità umane nell’elaborazione e nell’analisi delle informazioni.

La trasparenza, la supervisione e gestione umana nei metodi e processi di generazione della conoscenza costituiscono valori fondamentali che devono essere preservati nell’adozione dell’IA. L’IA può supportare e arricchire il lavoro guidato dall’intelligenza umana, non sostituirne il ruolo critico e interpretativo.

L’adozione dell’IA in alcune fasi del lavoro è positiva perché consente ai ricercatori di dedicare maggiore tempo all’analisi e agli approfondimenti, contribuendo l processo decisionale degli investitori con risultati più affidabili.

5 – Agenti Intelligenti della Conoscenza 

Le Aziende di Ricerca e i Ricercatori operano come agenti intelligenti nel mercato della conoscenza: la loro missione è produrre comprensione a partire dai dati, applicando il metodo scientifico per creare conoscenza utile all’azione. L’IA offre nuove modalità di elaborazione e analisi che possono integrarsi con questo processo.

La relazione tra investitori e fornitori di conoscenza resta un elemento centrale del valore offerto dagli associati ASSIRM. L’interazione umana nel processo di ricerca permette il confronto costruttivo, la creatività delle soluzioni e la personalizzazione del servizio. L’integrazione dell’IA deve valorizzare queste dimensioni, non comprometterle.

La ricerca di mercato opera tipicamente nell’ignoto, esplorando ambiti e fenomeni che ancora non si conoscono pienamente. L’intelligenza artificiale è di grande supporto e il valore unico del ricercatore consiste proprio nella capacità di operare in condizioni di incertezza, formulando ipotesi, individuando segnali deboli e producendo insight originali.

6 – Il valore distintivo dell’intelligenza umana   

Le Aziende di Ricerca e i Ricercatori promuovono un rapporto dialettico con i loro interlocutori, basato sulla consapevolezza che l’attività di ricerca costruisce comprensione attraverso ipotesi ragionate e osservazioni verificate.

L’intelligenza umana è poliedrica e include dimensioni analitiche, emotive, intuitive e sociali che lavorano in sinergia. Questa complessità permette di cogliere sfumature, elementi deboli e singolarità che possono essere cruciali per comprendere i fenomeni sociali e di mercato.

L’IA può potenziare alcune di queste capacità; l’interpretazione contestuale rimane un valore distintivo dell’intelligenza umana, capace di valutare criticamente queste proposte e integrarle in un quadro interpretativo coerente, che sono alla base di qualunque processo decisionale.

7 – La necessità di agire in trasparenza   

Nell’utilizzo dell’IA per la ricerca di mercato, è fondamentale mantenere controllo e trasparenza sui metodi, le fonti e i processi utilizzati. Il controllo e la trasparenza nel lavoro rendono le società di ricerca responsabili nei confronti dei loro clienti.

La trasparenza, infatti, non è solo un riferimento etico ma è parte integrante del metodo di lavoro degli Associati ASSIRM. ASSIRM promuove e raccomanda a tutto il Settore di dichiarare il contributo generato dagli strumenti di IA in ogni fase del processo di ricerca e a garantire che le fonti utilizzate siano verificabili e affidabili.

8 – Fondamenti scientifici e validazione 

La ricerca di mercato che integra l’IA deve mantenere solide basi scientifiche: le affermazioni e gli insight prodotti devono avere le caratteristiche di riproducibilità, disponibilità alla verifica e confronto con la prova sperimentale tipici del discorso scientifico.

ASSIRM sottolinea l’importanza di spiegare i fondamenti scientifici del lavoro di ricerca, di analisi e di interpretazione, indipendentemente dagli strumenti utilizzati.

9 – Un percorso appena iniziato   

Siamo all’inizio di un percorso di trasformazione che vediamo già all’opera in alcuni contesti ma non sappiamo dove ci porterà nel lungo periodo.

Consapevole della continua e rapida evoluzione del contesto tecnologico, ASSIRM intende mantenere questo documento aperto e soggetto a periodiche revisioni e aggiornamenti, per riflettere le nuove conoscenze acquisite e le innovazioni emergenti.

Questo Manifesto rappresenta quindi una prima presa di posizione, aperta al confronto e destinata ad evolvere nel tempo insieme alle conoscenze e alle esperienze maturate dall’Associazione e dai suoi associati.