
L’associazione è attiva su diversi fronti e ci sono numerosi progetti di interesse comune che richiedono azioni e riflessioni collettive. Correntemente abbiamo un manipolo di HUBs, gruppi di lavoro che coinvolgono gli Associati in attività utili per il presidio di aree e questioni di priorità, identificate dal Consiglio Direttivo, di cui si può entrare a far parte in ogni momento:
Comunicazione | Referente: Enzo Frasio (Nielseniq), Anna Reani (ASSIRM)
Membri: Fabrizio Masia (EMG), Anna Montescuro (SCENARI), Sara Pelligrini (GMR), Giovanni Lovati (DENTSU), Barbara Rolandi (DENTSU), Stefano Lali (IZI), Ennio Armato (FFIND), Maria Caporaso (BAIRES);
Il gruppo è attivo nel definire un piano di comunicazione interno ed esterno, ai fini di sviluppare attività rivolte ai diversi stakeholders. Gli obiettivi dell’HUB sono:
- Migliorare la Positioning e l’awareness, aumentando il riconoscimento dell’Associazione anche tramite attività SEO
- Aggiornare e pianificare attività social con l’obiettivo di aumentare visibilità e reputation
- Realizzare un database per la corretta gestione dei contatti e per l’incremento dei clienti da coinvolgere
Formazione | Referente: Isabella Cecchini (IQVIA)
Membri: Cinzia Castiglioni (Centro Studi), Gennaro Di Costanzo(SCENARI), Laura Fusi (CIRCANA), Gerardo Petraglia (DOXA), Fabrizio Pavone(QBERG), Luigi Giampaoli (GMR);
L’HUB si occupa della progettazione e realizzazione di programmi formativi rivolti agli associati, alle aziende, ai giovani e alle organizzazioni pubbliche e private. Gli obiettivi dell’HUB sono:
- Realizzare corsi: webinar e lezioni in aula
- Produrre video corsi che coinvolgano Professionisti, partner e docenti: Formazione E-Learning
- Strutturare attività per l’erogazione di servizi ad hoc per tutti gli associati: Tailor Made
Marketing Associativo | Referenti: Nicola Ronchetti (FINER), Daniele Abbate (BILENDI), Stefano De Vita (SISAL), Fabrizio Morandi (FIELDGOOD)
Membri: Vladi Tomaselli (DEMETRA), Roberta Elena Stefanutto (CIRCANA), Ennio Armato (FFIND), Marina Deiana (FIELDCARE), Alessandro Di Salvo (BAIRES);
L’Associazione è tanto più forte quanto più è inclusiva, rappresentativa e partecipata dai suoi Associati e potenziali Associati. Gli obiettivi dell’HUB sono:
- Allargare la base associativa attraverso un’informazione mirata dei servizi offerti alle imprese non ancora associate
- Coinvolgere nuovi associati sostenitori istituzionali e privati
- Collaborare con l’HUB eventi per organizzare momenti di networking tra aziende già associate e prospect
Eventi | Referenti: Tommaso Pronunzio (ALES MARKET RESEARCH), Daniele Abbate (BILENDI), Stefania Fregosi (IPSOS), Fabrizio Morandi (FIELDGOOD), Ennio Armato (FFIND)
Membri: Andrea Diana (TOLUNA), Maria Caporaso (BAIRES), Enzo Frasio (NielsenIQ);
Il gruppo di lavoro si occupa dell’organizzazione di appuntamenti dedicati al mondo delle ricerche di mercato, volti a ottenere un maggior coinvolgimento della base associativa, di imprese, studenti e media. Gli obiettivi dell’HUB sono:
- Pianificare momenti di networking in cui interagire con gli stakeholders
- Aggiornare i format tradizionali degli appuntamenti Assirm
- Progettare eventi dedicati al mondo delle ricerche di mercato, coinvolgendo aziende, giovani e testate giornalistiche
Intelligenza Artificiale | Referenti: Giacomo Fusina (HUMAN HIGHWAY), Stefano De Vita (SISAL), Lino Coscione (Teleperformance)
Membri: Fabrizio Masia (EMG), Veronica Pietrandrea (CSA), Carmelo Carbone (FIELDGOOD) , Antonello D’Elia (GROUPM), Andrea Franzoni (GROUPM), Luigi Ferrari (PEOPLE), Angelo Cianciosi (MG RESEARCH), Bruno Berni (CFI) , Silvia Maggiore (CIRCANA), Antonio Filoni (DOXA), Michele Casula (ERGO), Ludovico Mannheimer (EUMETRA), Anna Montescuro (SCENARI), Giampiero Remotti (GMR), Tiziana Borella (GMR), Eleonora Fabrizi (GMR), Laura Boschetti (IQVIA), Anna Gigante (G&G ASSOCIATED), Luigi Ponti (IPSOS), Fabio Marotta (CERVED), Gilberto Grasso (FATER), Fabio Sandri (ERGO), Marina Deiana (FIELDCARE), Alberto Bucciarelli (TOLUNA), Alessandro Di Salvo (BAIRES);
L’HUB si occupa di individuare opportunità e rischi per il settore delle Ricerche di Mercato legate all’AI e definizione del ruolo di Assirm in questo contesto. Gli obiettivi dell’HUB sono:
- Indentificare le azioni che l’Associazione potrebbe intraprendere a beneficio degli Associati e del nostro settore
- Riconoscere i tool e le applicazioni AI utili e applicabili al settore
- Interagire con enti, Associazioni, esperti e professionisti di AI
ROI | Referenti: Tommaso Pronunzio (ALES MARKET RESEARCH), Stefano De Vita (SISAL), Giacomo Fusina (HUMAN HIGHWAY)
Membri: Franesca Bergonzoni (CERVED), Giorgio Corsi (CFI), Alberto Stracuzzi (EUMETRA), Tiziana Borella (GMR), Daniela Cattani (GMR), Nicola Neri (IPSOS), Gennaro Di Costanzo (SCENARI), Gilberto Grasso (FATER), Melania Gabrieli (IQVIA), Chiara Castelli (REPLY);
Il gruppo di lavoro si occupa di studiare una metodologia adatta per misurare il ROI delle ricerche di mercato, permettendo di valutarne l’efficacia in termini di investimento e ritorno. Gli obiettivi dell’HUB sono:
- Trovare alternative al ROI come indice di fiducia nel prendere decisioni
- Individuare i possibili modelli applicativi in base alle varie tipologie di ricerca
- Monitorare il feedback del mercato (fornitori e fruitori di ricerca)
Relazioni Sindacali | Referente: Enzo Frasio (Nielseniq)
Membri: Lino Coscione (Teleperformance); Avv. Roberto Respinti (Consulente);
Il Gruppo gestisce i rapporti con le rappresentanze sindacali al fine di rinnovare il Contratto Collettivo Nazionale per la regolamentazione delle collaborazioni esclusivamente personali nel settore delle ricerche di mercato.
Relazioni Istituzionali | Referenti: Lino Coscione (Teleperformance), Piergiorgio Rossi (Sgr International)