Serie Storiche (o Temporali) (Analisi delle)
Per serie storica o temporale si intende una successione di dati statistici ordinati secondo le modalità qualitative del tempo, ancorché espresse da un numero come ad esempio l’anno di calendario, oppure trimestri, bimestri, mesi, settimane o giorni (definizione).
Le serie temporali di maggior rilievo per le Ricerche di Mercato, si presentano sotto molteplici aspetti: prezzi, vendite a volume o valore, quantità fisiche (numero di unità, peso, lunghezza, …), numero di giorni, percentuali di rapporti caratteristici, ecc. La grande importanza che nella statistica economica assume l’analisi delle serie storiche deriva dal fatto che attraverso tale analisi è possibile, entro certi limiti e con determinate cautele, formulare previsioni per periodi più o meno vicini sull’andamento di certi fenomeni. Le serie storiche si analizzano nelle varie componenti che ci aiutano a spiegare il perché di un certo fenomeno registrato dalla serie stessa: le variazioni di calendario, le variazioni dovute al trend, le variazioni periodiche stagionali, le variazioni cicliche, le variazioni strutturali ed infine le variazioni
accidentali ed episodiche (approfondimento).
Fonte: Treccani – Enciclopedia delle Scienze Sociali – 1997; G. De Meo “Corso di Statistica Economica”