Product test
Ricerca per verificare il potenziale e il gradimento di un prodotto, dopo la sua realizzazione almeno in forma di prototipo o versione preliminare (definizione).
È la prosecuzione logica del relativo concept test. I product test possono avere diverse
strutture e impostazioni:
• monadici (ogni intervistato prova e valuta un solo prodotto), monadici sequenziali (ogni intervistato prova e valuta due o più prodotti, giudicandoli uno alla volta), oppure comparativi (ogni intervistato prova due o più prodotti, valutandoli anche in confronto tra loro);
• in hall (all’interno di strutture dedicate) o at home (dove il prodotto viene provato nelle consuete condizioni di utilizzo);
• blind (i prodotti sono presentati senza elementi identificativi della marca) oppure as marketed.(approfondimento).
Fonti: Barile S., Metallo G., “Le ricerche di mercato. Aspetti metodologici e applicativi”, Giappichelli, Torino, 1994; Hastings R., “Esomar Marketing Research Glossary”, 2001; Mariani P., “Prendersi cura del proprio prodotto. Guida alle ricerche di mercato lungo il ciclo di vita del prodotto-servizio”, Angeli, Milano, 2005.