Moment of Truth (Zero, First, Second)
Il momento zero della verità (ZMOT) è quello stadio del processo decisionale di acquisto in cui il consumatore, stimolato da un bisogno, raccoglie informazioni in Rete e valuta se acquistare o meno un dato prodotto, prima ancora di entrare in contatto fisico con il prodotto medesimo, ovvero prima di recarsi in un punto vendita. L’approccio ZMOT viene descritto da J.Lecinsky nel 2011 come un’evoluzione, in ottica mobile oriented, del modello di First Moment of Truth (FMOT) elaborato dalla Procter & Gamble (P&G) nel 2005 per descrivere e analizzare il “path to purchase”, al fine di attivare strategie utili al raggiungimento dei consumatori. (Definizione)
Il primo momento di verità (FMOT) è il momento in cui il potenziale cliente entra in contatto fisico con il prodotto. Consiste in quel lasso di tempo (dai 3 ai 7 secondi) in cui il consumatore si trova davanti allo scaffale e decide quale prodotto comprare tra le varie alternative possibili (definizione).
Il secondo momento di verità (SMOT) avviene dopo l’acquisto. Il cliente, dopo aver comprato il prodotto, verifica se le sue aspettative sono state soddisfatte sulla base dell’esperienza d’uso e di consumo e orienta in questo modo le decisioni successive di acquisto (approfondimento).
Fonte: GlossarioMarketing.it