Matrice dei dati
Struttura per righe (soggetti) e colonne (risposte) in cui vengono inseriti i dati grezzi di una serie di interviste (definizione).
Per esempio, se in una ricerca pilota vengono intervistate sette persone (P), a ciascuna delle quali sono poste cinque domande (D), la matrice in cui inserire i codici numerici delle risposte, ossia i dati, diventa la seguente (approfondimento):

Fonti: Marbach G., “Le ricerche di mercato”, UTET, Torino, 2000; “Ricerche per il marketing”, UTET Giuridica, Torino, 2013; “Le ricerche di mercato negli anni della discontinuità”, UTET Giuridica, Torino, 2014.