Ipotesi alternativa
È l’affermazione, sulla struttura della distribuzione dei dati nella popolazione, che viene contrapposta all’ipotesi nulla (definizione).
I test di significatività statistica servono proprio per decidere se scartare l’ipotesi nulla e accettare l’ipotesi alternativa, oppure accettare l’ipotesi nulla e scartare quella alternativa. In quest’ultimo caso, se si accetta l’ipotesi nulla quando in realtà essa è falsa (scartando l’ipotesi alternativa, che invece è vera), si commette un errore di tipo II; se invece si scarta l’ipotesi nulla quando essa è vera, e si accetta quella alternativa quando essa è falsa, si commette un errore di tipo I (definizione).
Fonti: Marbach G., “Le ricerche di mercato”, UTET, Torino, 2000; “Ricerche per il marketing”, UTET Giuridica, Torino, 2013; “Le ricerche di mercato negli anni della discontinuità”, UTET Giuridica, Torino, 2014.