Assirm è l’Associazione nata nel 1991 che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di Opinione e Ricerca Sociale. 

Assirm organizza numerosi momenti di confronto e approfondimento sui trend, le dinamiche del mercato e i nuovi modelli di ricerca, per fare il punto sull’attualità, dando uno sguardo al futuro. Occasioni di confronto e networking. 

Assirm conferma la centralità del proprio ruolo sociale a supporto delle Imprese e del Sistema Paese, offrendo una proposta formativa di alta qualità, facilmente accessibile e fruibile, pensata per favorire il progresso dei professionisti di oggi e di domani. 

Rimani sempre aggiornato sul mondo delle Ricerche e i suoi protagonisti. 


ASA 2025 | Data, Statistics and AI for the Well-Being of People and Organization

25 Settembre 2025

Dal 17 al 19 settembre si è svolta nella Repubblica di San Marino la conferenza scientifica organizzata da ASA – Associazione per le Statistiche Applicate, in collaborazione con ISTAT e l’Università della Repubblica di San Marino.
Un appuntamento di alto profilo che ha riunito ricercatori, professionisti e rappresentanti delle istituzioni per riflettere su un tema quanto mai attuale: come la statistica, i dati e l’intelligenza artificiale possano diventare strumenti concreti a supporto delle decisioni pubbliche e private.

La conferenza non si è limitata a presentare contributi scientifici, ma ha saputo creare un vero e proprio luogo di incontro tra il mondo accademico e quello operativo, offrendo a manager e amministratori pubblici l’occasione di esprimere le proprie necessità conoscitive direttamente agli statistici applicati. Un dialogo prezioso, capace di mettere in luce come la ricerca possa rispondere in modo efficace alle sfide del presente.

Tra i protagonisti dell’iniziativa anche ASSIRM, che ha partecipato in qualità di ente supportante. L’associazione ha proposto una sessione dedicata agli effetti positivi dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno delle organizzazioni, moderata dal vicepresidente Tommaso Pronunzio. Durante l’incontro, i contributi di TP Infinity e Bilendi hanno offerto spunti concreti su come l’AI possa diventare leva di innovazione, efficienza e crescita per le imprese.

Il valore aggiunto della conferenza è stato proprio questo: non un semplice scambio accademico, ma un’occasione di confronto reale, capace di unire il rigore della ricerca con le esigenze pratiche di chi, ogni giorno, è chiamato a prendere decisioni strategiche.
Un messaggio chiaro è emerso dalle tre giornate: l’innovazione scientifica non deve restare confinata nei laboratori, ma deve entrare a pieno titolo nelle organizzazioni, pubbliche e private, per generare valore concreto.