SGR International S.r.l.
Certificato n. AA 31238
Via C. Pascarella, 46
00153 Roma
Telefono 06 58.10.366
Fax 06 58.95.834
info@sgr-international.it
info@lifecycle.it
Fondata nel 1984
Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
www.sgr-international.com
GRUPPO DIRIGENTE
Silvestro Rossi Presidente
Piergiorgio Rossi Managing Director
Cinzia Pascarella Director (Head of Field Department)
Le Aree Terapeutiche
Le aree terapeutiche di cui si occupa SGR-International s.r.l. sono:
AIDS: nuovi antivirali, CMV, antifungini, antinfettivi.
Antibioticoterapia: sviluppo di nuovi antibiotici; il trattamento antibiotico in diversi reparti ospedalieri.
Cardiochirurgia/Emodinamica: impiego dei dispositivi impiantabili per il trattamento delle aritmie, angioplastiche, PTCA.
Trapianti: trapianto del rene, cuore, polmone, fegato, pancreas, farmaci per la prevenzione del rigetto e farmaci antirigetto.
Cardiovascolare: Ipertensione, angina, infarto del miocardio, occlusione arteriosa, aritmia, PTCA.
Diabete/Obesità: Diabete di Tipo I: nuovi prodotti, nuove formulazioni, nuovi sistemi di somministrazione e nuovi devices. Diabete di Tipo II: nuovi farmaci, nuove formulazioni, neuropatia diabetica, obesità, retinopatia diabetica, complicanze cardiovascolari nel paziente diabetico, presidi per autodiagnostica. Obesità: prodotti su prescrizione per la riduzione del peso corporeo.
Endocrinoterapia/Ormone della crescita: trattamento dei bambini, adolescenti e adulti affetti da deficit dell'ormone della crescita. Nuovi dispositivi per la somministrazione dell'ormone della crescita e dispositivi senza ago.
Gastroenterologia/Epatologia: disturbi GI in corso di trattamento con FANS, H2 antagonisti, omeprazolo..., prodotti etici e OTC, individuazione della presenza di disturbi GI nella popolazione dei soggetti ambulatoriali, trattamento ed eradicazione dell'Helicobacter Pylori, nuovi prodotti per la profilassi e il trattamento delle forme in cui può essere coinvolto l'Helicobacter Pilori, epatiti (prevenzione e trattamento). HBV.
Neurologia: Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, epilessia, emicrania, disturbi del sonno, demenza.
Oncologia/Ematologia: cancro del seno, polmone, colon, melanoma, ovaio, prostata, leucemia, trapianto di midollo osseo, neutropenia, trombocitopenia indotta, chemioterapia ed antiemetici, nausea ed ansia anticipatoria, anticorpi monoclonali.
Pneumologia/Fibrosi Cistica: nuovi prodotti, ricerche su pazienti in centri specializzati, asma, rinite allergica, BPCO etc.
Psichiatria: ansia, attacchi di panico, psicosi, schizofrenia, disturbo bipolare, depressione, depressione grave, fobia sociale.
Terapia del dolore: il trattamento del dolore cronico benigno e maligno. L'impiego delle pompe impiantabili intratecali, e dell'elettrostimolazione nei centri per la terapia del dolore in Italia. Le barriere culturali e pratiche ad un più largo impiego della morfina nei pazienti terminali. I nuovi Cox-2.
Urologia: disfunzione erettile, ipertrofia prostatica benigna, ca prostata, infezioni delle vie urinarie, incontinenza urinaria.
Vaccinoterapia: epatite, varicella, influenza, pertosse, herpes, difterite, pneumococco, vaccini multipli. Impiego delle vaccinazioni in ambito aziendale.
Ginecologia: HRT, tecniche di riproduzione assistita, ovulazione indotta.
Nefrologia: dialisi e impiego di eritropoietina.
Terapia intensiva: sepsi, terapia antifungina, impiego di pompe di infusione.
Altre aree di interesse:
Alcolismo
Allergologia
Biotecnologie
Biosimilari
Dermatologia
Diagnostici
Dialisi
Disfunzione erettile
Emofilia
Glaucoma
Odontoiatria
Oral Care
Osteoporosi
Otorinolaringoiatria
Pediatria
Prodotti per l'estetica/Cosmetici
Strumenti chirurgici
La Metodologia: anche se ogni nuovo progetto viene abbinato ad elementi già testati, noi li combiniamo, offrendo un progetto su misura che integri alcune delle nostre tecniche best-in-class per raggiunger i vostri obiettivi.
RICERCHE QUALITATIVE