Mercato Assirm: il giro di affari delle associate verso un risultato stabile nel 2013, Ripamonti: "Il settore tiene, no a confluenze in altre associazioni"
Assirm - Nel 2013 ha consolidato il proprio ruolo aggregativo e di riferimento per il settore delle ricerche di mercato, del quale copre ad oggi oltre l'80% dell'intero fatturato italiano con 55 Istituti Associati.
Assirm: firmato accordo per il contratto nazionale del settore.Una nuova regolamentazione contrattuale specifica per il settore delle ricerche di mercato dopo la legge Fornero.
Consumer and Buyer Experience 2013: al convegno, Assirm il focus sull'evoluzione di consumatori, buyer e aziende e su come sta cambiando oggi il processo di acquisto
Puglia, 28 aziende in crisi e novemila addetti in bilico - IAL Assirm "Una indagine condotta dal Centro Studi di Assirm pone Bari al terz'ultimo posto tra i capoluoghi di regione"
Capoluoghi più "attrattivi", Genova quattordicesima. E' quanto emerge dall'indagine tramite l'indicatore IAL sviluppato dal Centro Studi Assirm in collaborazione con il Professor Blangiardo e presentato oggi a Milano.
Gli Appuntamenti della Settimana - Assirm organizza a Milano il Convegno "Indice Attrattività Locale. Verso Expo 2015: i capoluoghi italiani a confronto".
Attrattività Locale: Trento sul podio con Roma e Perugia, Napoli ultima.
L'Associaizione Assirm mette a confronto i capoluoghi di regione: per capitale demografico, i due comuni peggiori sono Torino e Genova.
Attrattività Locale: Trento sul podio con Roma e Perugia, Napoli chiude la classifica. E' quanto emerge dall'indagine per mezzo IAL condotta dal Centro Studi Assirm
Firenze ottava nella classifica dell'"Attrattività" - Questo è quanto emerge dalla ricerca condotta tramite l'indicatore IAL sviluppato dal Centro Studi Assirm
Gli Appuntamenti della Settimana - Oggi - Assirm organizza a Milano il Convegno Indice di Attrattività Locale. Verso Expo 2015: i capoluoghi italiani a confronto.
Capoluoghi più attrattivi, Catanzaro al quindicesimo posto. E' quanto emerge dallo IAL, l'indice di Attrattività Locale sviluppato dal Centro Studi di Assirm.
La Ricerca della Stabilità - Assirm "Time & Trends"
Il settore delle ricerche di mercato registra un calo del 5,5%, anche se le aziende che si sentono toccate dalla crisi sono diminuite. si spera che la stabilità sociopolitica italiana a e internazionale possa portare a un miglioramento.
In occasione della XXVI Edizione del Premio Assirm, Parigy Industry vince "L'Argento Nazionale per la miglior comunicazione integrata" - in giuria fra altre Associazione anche Assirm
L'agenzia Skerma e Diocesi di Caltanissetta, con il VII Festival della Comunicazione, si sono aggiudicati l'argento regionale per la migliore campagna sociale
Times&Trends - Assirm: -55% il giro di affari delle associate nel 2012, stime flat per il 2013. Ripamonti "Tavoli congiunti con le aziende per il rilancio"
L'università cerca il nuovo Jobs - Ateneo Magna Graecia prende accordi con Assirm in vista dell'apertura della facoltà di Psicologia e sottolinea l'importanza di investire sui nuovi talenti
La città di Segrate è la più attrattiva di Milano secondo l'Indice IAL sviluppato dalla società di ricerche Assirm che fotografa la competitività locale dell'Italia in vista dell'esposizone EXPO del 2014
Secondo lo IAL messo a punto da Assirm, la reginetta dell'hinterland Segrate piace più della metropoli e si presenta come la prima nella graduatoria dell'attrattività
Se Segrate batte Milano.
Lo dice il nuovo indicatore IAL messo a punto da Assirm in collaborazione con il Professor Blangiardo in vista del prossimo EXPO.
Segrate batte Milano per attrattività locale. Questo è quanto emerge dai primi dati dello IAL, l'indicatore di attrattività locale dei comuni italiani, messo a punto da ASSIRM in vista di EXPO 2015
E' Segrate la città più attrattiva della "Prima Cerchia" per reddito, istruzione, età e crescita. Questo è quanto emerge dalla ricerca condotta da Assirm attraverso l'indice IAL sviluppato in collaborazione con il Professor Blangiardo
How attractive is your city? Focus on Lombardy
Il Centro Studi Assirm in collaborazione con il Professor Blangiardo ha diffuso in primi dati ottenuti dallo IAL, l'Indice di Attrattività Locale, che si propone entro il 2014 di mappare tutti i comuni lombardi in vista dei Expo 2015.
Lombardia, l'indice di attrattività locale (IAL) sviluppato da Assirm in collaborazione con il Professor Blangiardo decreta Segrate il comune con il valore più alto tra i 22 della cerchi di Milano.
Lombardia, l'indice di attrattività locale (IAL) sviluppato da Assirm in collaborazione con il Professor Blangiardo decreta che è Segrate il comune con il valore più alto battendo Milano.
Il Centro Studi Assirm in collaborazione con il Prof. Gian Carlo Blangiardo ha sviluppato uno strumento di misurazione denominato IAL il cui obiettivo è quello di consentire la realizzazione di una graduatoria di attrattività dei comuni italiani rispetto al loro livello di benessere e alle potenzialità di sviluppo.
Nasce lo IAL, l'indicatore di attrattività locale dei comuni italiani. Assirm in collaborazione con il Professor Blangiardo ha sviluppato uno strumento di misurazione con l'obiettivo di consentire la realizzazione di una graduatoria di attrattività dei comuni italiani rispetto al loro livelllo di benessere e alle potenzialità di sviluppo.
Expo 2015, nasce l'indicatore di attrattività locale dei comuni italiani (IAL). Il Centro Studi di Assirm in collaborazione con il Professor Blangiardo ha sviluppato uno strumento di misurazione con l'obiettivo di consentire la realizzazione di una graduatoria di attrattività dei comuni italiani rispetto al loro livelllo di benessere e alle potenzialità di sviluppo.
Comuni-IAL: arriva l'indicatore di attrattività locale.
Il Centro Studi e Formazione Assirm in collaborazione con il Professor Blangiardo ha sviluppato lo IAL, uno strumento di misurazione che aiuta a comprendere le caratteristiche di un territorio e valutarne la competitività, in un momento in cui la competitività stessa rappresenta la vera sfida con cui tutti i territori si devono confrontare.
Nasce lo IAL, l'indicatore di attrattività locale dei comuni italiani.
Il Centro Studi Assirm in collaborazione con il Professor Blangiardo ha sviluppato uno strumento di misurazione con l'obiettivo di consentire la realizzazione di una graduatoria di attrattività dei comuni italiani rispetto al loro livelllo di benessere e alle potenzialità di sviluppo.
Expo 2015, nasce l'Indicatore di Attrattività Locale dei comuni italiani. Assirm-Università Bicocca hanno collaborato per realizzare un "cruscotto socio-economico" per fotografare la competitività locale.
Nasce lo IAL, l'indicatore di attrattività locale dei comuni italiani. Assirm, in collaborazione con il Professor Blangiardo dell'Università Bicocca di Milano,ha sviluppato uno strumento di misurazione con l'obiettivo di consentire la realizzazione di una graduatoria di attrattività dei comuni italiani rispetto al loro livelllo di benessere e alle potenzialità di sviluppo.
Nasce lo IAL, l'indicatore di attrattività locale dei comuni italiani. Assirm in collaborazione con il Professor Blangiardo ha sviluppato uno strumento di misurazione con l'obiettivo di consentire la realizzazione di una graduatoria di attrattività dei comuni italiani rispetto al loro livelllo di benessere e alle potenzialità di sviluppo.
Perchè siamo così malati di sondaggi?
I veri protagonisti della campagna elettorale non sono i partiti e i loro leader. Sono i sondaggi. Anzi i sondaggisti.
Spot impossibile non condividerli!
ADVice, metodo di monitoraggio continuativo sul mondo dell'advertising televisivo svolto da People The Research, ha rilevato un deciso aumento della correlazione tra rilevanza del messaggio pubblicitario e livello di Word of Mouth.
Gli Appuntamenti di Oggi: Convegno "Politiche 2013 - Sondaggi e Ricerche: strumenti, tendenze e nuove tecnologie" promosso da Assirm. Aula Cripta, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Gli appuntamenti della settimana: Convegno "Politiche 2013 - Sondaggi e Ricerche: strumenti, tendenze e nuove tecnologie" promosso da Assirm. Aula Cripta, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Convegno "Politiche 2013 - Sondaggi e Ricerche: strumenti, tendenze e nuove tecnologie" promosso da Assirm. Aula Cripta, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Appuntamenti di Domani - Convegno Assirm "Sondaggi e Ricerche: strumenti, tendenze e nuove tecnologie" ore 9.30 presso Università Cattolica del Sacro Cuore - L. go Gemelli 1 - Milano
Appuntamenti della Settimana - Convegno Assirm "Sondaggi e Ricerche: strumenti, tendenze e nuove tecnologie" ore 9.30 presso Università Cattolica del Sacro Cuore - L. go Gemelli 1 - Milano
Appuntamenti di Domani - Convegno Assirm "Sondaggi e Ricerche: strumenti, tendenze e nuove tecnologie" ore 9.30 presso Università Cattolica del Sacro Cuore - L. go Gemelli 1 - Milano
Agenda della Settimana. Giovedì 24 Gennaio Assirma organizza il Convegno "Sondaggi e Ricerche Politiche" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Agenda dal 21 al 25 Gennaio.
Giovedì 24/01 alle ore 9.30 - Assirm: invita al convegno "Sondaggi e ricerche politiche" per discutere la realtà del sondaggio politico e preelettorale.