Nei primi 5 mesi del 2012, il settore delle ricerche di mercato mostra una crescita del 3,4%. Questi sono i dati che emergono dall'analisi congiunturale interna dell'Assirm.
Frenano le ricerche di mercato. Per il 60% degli istituti italiani cala il business o è stabile. Questi i dati presentati da Assirm sull'andamento del settore presso lo Spazio Chiossetto.
Dati Assirm, ricerche di mercato +3,4% nei primi 5 mesi 2012. Il settore delle ricerche di mercato per il 2013 si aspetta, con un leggero aumento, un andamento stabile, anche se permane per l'11% degli Istituti una visione pessimistica
Bilanci Assirm: per gli istituti di ricerca chiusura 2012 a +0,7%.
Presentata Martedì 12 Dicembre a Milano l'indagine congiunturale dell'associazione di cui sono presidente Umberto Ripamonti e D.G. Cecilia Gobbi e che vede una contrazione delle commesse nell'ultimo periodo. Per il 2013, allo studio una ricerca generale e interventi sul fronte dei rapporti di lavoro.
Il Mercato tiene ma le sfide non sono finite. Assirm presenta i dati relativi ai primi 5 mesi del 2012 relativi al settore della ricerca dove si mostra una crescita del 3,4%
Gli appuntamenti della settimana. Assirm organizza a Milano il Convegno "Le ricerche di mercato come leva per lo sviluppo delle imprese e la crescita economica"
Gli appuntamenti della settimana: Assirm presenta "Le ricerche di mercato come leva per lo sviluppo delle imprese e la crescita economica" presso lo Spazio Chiossetto Milano
Gli Appuntamenti della Settimana. "Le ricerche di mercato come leva per lo sviluppo delle imprese e la crescita economica", convegno organizzato da Assirm.
Sondaggi Politici - Primarie a Bersani. Renzi: Sconfitta netta.
L'Istituto Piepoli ha condotto un sondaggio telefonico l'1 e il 2 Dicembre su un campione di 25.000 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne seguendo i codici deontologici e le norme Esomar e Assirm.
Digital Specialist: un master promosso da Almed e Assocomunicazione.
Il Centro studi e Formazione di Assirm in collaborazione con la Fondazione Edoardo Garrone attiva per l'anno 2012 un concorso per la migliore tesi di laurea che abbia un argomento collegato con i temi delle ricerche di mercato, di opinione e sociali.
Il Mercato cambia rotta - Metodo di ricerca Panel Master effettuato dall'azione congiunta di tre istituti Assirm: Marketing Managmente, RQ e Sita Ricarca
Bilanci che cosa è cambiato (davvero) a 100 giorni dalla Riforma firmata dal Ministro del Lavoro. Le aziende si lamentano per la minore flessibilità in ingresso dopo la stretta sui contratti CoCoPro. Ma non tutte rinunciano ad assumenre.
Umberto Ripamonti in merito dichiara "La legge avrà anche un suo principio ispiratore, ma introdurre rigidità e costi non aiuta nessuno".
Confindustria Intellect, must 2013: Più peso alla consulenza. Riformare Confindustria. il Digitale. Comunicazione ed Expo. Turismo ed Esportazioni. Presentando il nuovo slim factor, l'indice che misura la salute di un'Italia che sta già reagendo. Ma non va lasciata sola.
Ocse-Gldman Sachs: l'Italia si riprende o no?
Tasse e disoccupazione hanno fatto si che le banche riducessero i prestiti a organizzazione non finanziarie di circa 14 miliardi. Anche il nuovissimo indice Slim Factor a cura di Assirm, appena presentato e istituito da Confindustria per misurare la competitività italiana dice che il Paese è a un bivio tra ripresa e stagnazione.
Confidustria Intellect ha presentato il suo programma 2013 e un nuovo indice sviluppato con Assirm al fine di descrivere in modo sintetico l'andamento economico del Paese e, sopratutto, la sua capacità competitiva.
91% dei giovani italiani è sui social network; questo il dato emerso durante "Generazione 2.0 - Made In Italy" promosso da Asseprim e presentato da Federico Capeci (Duepuntozero Research)
I nativi digitali italiani: il 91% dei ragazzi è sui social network. Questo è solo uno dei dati emersi durante "Generazione 2.0 Made in Italy" svoltosi a Milano, condotta da Federico Capaci e promosso da Asseprim in collaborazione con Assirm.
La "Generazione 2.0 Made In Italy" sotto la lente della ricerca Duepuntozero Research, condotta da Doxa e promossa da Assirm. Le attività più popolari fra i giovani sui social network.
L'identikit della "Generazione 2.0 Made in Italy" verrà presentato in Confcommercio Milano da Asseprim grazie all'iniziativa editoriale contenente i risultati della ricerca realizzata da 2.0 Research (Gruppo Doxa)
Agenda della Settimana: Mercoledì 21 Novembre Assirm in collaborazione con Asseprim e con il patrocinio del Digital Festival presentano l'iniziativa "Generazione 2.0 made in Italy"
Tns e Red Cell, un tool per l'analisi del digital Adv. Giacomo Pietrogrande e Stefano Carli presentano le loro riflessioni durante il Convegno Assirm "Comunicazione e Advertising"
Mercato Assirm: il giro di affari delle associate cresce del 2% nel 2012; il Presidente Ripamonti evidenzia i rischi per gli Istituti connessi alla Riforma Fornero.
Smatphone sempre più grandi. Carlo Santucci, presidente di RQ Ricerche QUalitative Assirm intercetta il bisogno e l'interesse verso questi strumenti che sempre più devono dare la sensazione di poter fare tutto
Guerra d'Intellect in Confindustria - La neonata federazione che riunisca fra le altre Assirm, scende in campo contro Confidustria stessa. L'accusa è quella di aver avallato la riforma Fornero che penalizza fortemente le oltre mille imprese che ne fanno parte.
Baba presenta il primo Alternate Reality Gane ub Italia destinato alle ricerche di mercato. il Presidente Assirm Umberto Ripamonti apre la conferenza presentata dalla Dott.ssa Giulia Ceriani
Durante il Convegno promosso dall'istituto BABA, Assirm presenta i dati relativi alla Ricerca Online che nel 1° semestre 2012 presenta un incremeto del 17%
Con Baba Consulting la Ricerca è un gioco.
Giovedì 18 Ottobre durante la conferenza stampa verrà presentata la nuova metodologia di ricerca e saranno presenti Giulia Ceriani e il Presidente Assirm Umberto Ripamonti.
"La riforma del lavoro: meglio o peggio?": Partecipano tra gli altri Diego Masi, Presidente Confindustria Intellect, Umberto Ripamonti, Presidente Assirm e Vice Presidente Confindustria Intellect.
La Riforma del Lavoro: Meglio o Peggio? Confindustria Intellect, di cui Assirm è socio, cerca di fare il punto della situazione sulla Legge Fornero. L'Evento si terrà Martedì 9 Ottobre alle ore 14.30 presso Palazzo delle Stelline - Milano
Ctr Toscana riconosce le ragioni del contribuente e rileva le informazioni inesatte dell'ufficio. Studi smontati con una perizia. il difetto metodologico rende la risultanza inapplicabile.
Cristina Colombo - TNS Istituto associato Assirm: Metodo e processi per innovare. In una realtà in cui i paradigmi di acquisto e consumo sono cambiati, per le imprese è indispensabile attivare i propri asset per individuare nuovi modi per proporsi al mercato
GPF, istituto di ricerca e consulenza strategica sul cambiamento sociale e GOLD LINK, un Cati Center con un elevato profilo tecnologico e organizzativo specializzato da oltre 12 anni nell'esecuzione di ricerche di mercato, entrano in Assirm
I risultati dell'analisi di Assirm. Per il 40% degli associati sono aumentate le acquisizioni. Ricerche di mercato con lo sprint. Primi 5 mesi a +3,4%, ma gli istituti vedono un anno piatto
Assirm segnala nei primi 5 mesi del 2012 un incremento del 3,4%. Durante Times&Trends vengono presentati i dati con l'obiettivo di fornire un quadro globale della situazione e così da poterli confrontare con quelli dell'anno precedente
Ripamonti: " le imprese in Italia hanno ripreso ad investire, con cautela, nelle ricerche. Assirm segnala un incremento del 3,4% in questi primi cinque mesi del 2012"
Assirm, nei primi 5 mesi ricerche in crescita del 3,4%. Secondo un'indagine dell'Associazione, le imprese tornano a investire nelle ricerche con cautela
Gli appuntamenti della settimana. Assirm organizza Times&Trends, la parte pubblica dell'assemblea degli associati dalle 14.30 alle 16.00 presso lo spazio Chiossetto. Introduce i lavori il Presidente Assirm Umberto Ripamonti. Con l'occasione sarà presentato il nuovo indicatore congiunturale LFI ad opera del Centro Studi Assirm e sarà assegnato il Premio Assirm 2012
Gli appuntamenti della settimana. Assirm organizza Times&Trends, la parte pubblica dell'assemblea degli associati, dalle 14.30 alle 16.00 presso lo Spazio Chiossetto Milano.
Gli appuntamenti di domani. Assirm invita a Times&Trends 2011/2012, le valutazioni dei consumatori e delle Imprese. Spazio Chiossetto dalle 14.30 alle 16.00
Continental Automotive vince il premio Agorà grazie alla campagna pubblicitaria realizzata per VDO Telematics dall'agenzia Publitrust. Nella giuria presente anche Assirm
Brands Channel, ultimi aggiornamenti da parte di TNS. Disponibile la presentazione relativa all'intervento di Cristina Colombo e Paola Venco avvenuta durante il Convegno Assirm 2012
Continental Automotive vince il premio Agorà, nato in Sicilia nel 1985, vuole valorizzare ed incentivare la comunicazione pubblicitaria. In giuria, fra gli altri, Assirm
Il Premio Agorà, organizzato dal Club Dirigenti Marketing, è stato assegnato alla campagna " Capaci di Intendere e di vAlere". in giuria presente anche Assirm.
La XXV edizione del Premio Agorà, della cui giuria fa parte fra gli altri Assirm, si svolgerà a Palermo domani pomeriggio, sabato 16 giugno, a partire dalle 19.00 a Villa Malfitano
L'agenzia ADMCOM di Bologna ha conquistato il primo premio assoluto di categoria, "Agorà Oro Nazionale", della XXV edizione del Premio Agorà per la pubblicità del prodotto "Gaming" e il premio speciale "Argento Nazionale" per la migliore comunicazione non convenzionale. In giuria Assirm.
Il XXV Premio Agorà si svolgerà a Palermo Sabato 16 Giugno. I premi sono stati attribuiti dalla commissione composta dai rappresentanti di varie associazioni e istituzioni tra cui Assirm
Premiata al premio Agorà la campagna "Capaci di intendere e di valere" realizzata per la giornata internazionale del Volontariato 2011. Nella giuria presente anche Assirm.
Tra i nuovi contenuti disponibili dell piattaforma Daily Air troviamo sul canale di TNS Italia la sintesi dell'intervento "L'innovazione non cresce sugli alberi" presentato all'ultimo Convegno Assirm "Consumer Insight, Consumer Needs e Sviluppo Nuovi Prodotti"
Umberto Ripamonti, Presidente Assirm dichiara che "L'Obbiettivo che ogni impresa si deve porre consiste nel passare da un tasso di innovazione di successo a una realtà in cui laq maggior parte delle innovazioni lanciate siano dei successi"
Umberto Ripamonti, Presidente Assirm dichiara che "Quel che decreta il successo di una innovazione è la presenza di un processo ben identificato e sistematico nell'organizzazione dell'azienda"
Appuntamenti della Settimana. Convegno Assirm Giovedì 7 Giugno: Consumer Insight, Consumer Needs e Sviluppo Nuovi Prodotti. Auditorium D. Alberione via Giotto 36 dalle ore 9.15 alle ore 13.15
La ricetta è una sola: innovazione. Le sigle raggruppate in Assirm si interrogano sugli strumenti più efficaci e adeguati da mettere a disposizione delle aziende per cercare di trasformare la potente crisi attuale in un elemento dinamico, per condizionare in modo favorevole la congiuntura
Chi (ri)cerca trova. Il miglior modo per ottenere una risposta su come migliorare il proprio brand, prodotto o servizio è chiedere cosa ne pensano i diretti interessati: i consumatori
Ipsos, in ossequio a quanto richiesto dalla propria associazione di categoria (Assirm) adotta una forma di pagamento misto che prevede una quota oraria a cui si aggiunge una quota proporzionata al numero di interviste completate.
IZI, che oggi rappresenta una delle principali società di consulenza alle amministrazioni pubbliche e alle grandi istituzioni pubbliche e private in campo nazionale, entra in Assirm.
Il Presidente di Assorel Beppe Facchetti sottolinea l'importanza delle Pubbliche Relazioni nella nascente Confindustria Intellect fondata dall'unione fra Assorel, Assocomunicazione, Assirm e Fedoweb, che si pone l'obiettivo di "federare associazioni unite da problemi comuni"
Nel 2011 il mercato delle ricerche regista un + 4%. Le Aziende oggi si trovano a dover dimezzare le spese però nonostante tutto si continua ad investire nelle ricerche di mercato riconoscendone il valore strategico per il business aziendale
Secondo i risultati congiunturali dell'indagine condotta dall'Associazione Assirm relativa al portafoglio ordini, si denota l'esponenziale crescita delle rilevazioni online a cui si accompagna quella dellle ricerche telefoniche CATI.
I dati Assirm sottolineano la crescita dell'uso della tecnologia per la rilevazione +4%. Ripamonti sostiene, inoltre, che bisognerebbe offrire anche la consulenza.
La Testimonianza dell'Ingegnere Vincenzo Freni, titolare di un piccolo istituto di ricerca e recentemente intervenuto al Seminario Fiscale Assirm: "Perseguitato dal Fisco: chiudo per loro errore"
Vincenzo Freni, intervenuto all'ultimo seminario fiscale Assirm scrive a Il Giornale: "Trattato da evasore per uno studio di settore sbagliato, sarò costretto a chiudere"
Crisi Economia Italia: giornalismo di parte e testimonianze sul web del Paese Reale. il Caso di Vincenzo Freni recentemente intervenuto durante un incontro Assirm.
Uno studio di settore sbagliato e cominciano le disgrazie dell'Istituto di Ricerche Freni (rivoltosi ad Assirm) con L'Agenzia delle Entrate che non vuole nemmeno stare a sentire
Un sondaggista contro L'Agenzia delle Entrate, contesta lo Studio di settore cosi come fece Assirm fin dalla sua elaborazione, per l'arbitrarietà ed eterogeneità dell'universo, l'incertezza dei presupposti statistico-matematici della procedura, la palese inconsistenza dei clusterottenuti dalla classificazione.
L'Istituto di Ricerca Freni dopo un accertamento induttivo sulla base dello Studio di settore 2006 (SG41U) - Studi di Mercato e Sondaddio di Opinione è accusato di aver nascosto al fisco oltre 130mila Euro di fatturato. Lo sfogo di Vincenzo Freni durante un Convegno Assirm
Il caso dell'Istituto Freni Ricerche di Marketing & l'accertamento induttivo. Assirm smentisce le affermazioni dei funzionari dell'Agenzia delle Entrate di Firenze.
Un sondaggista contro l'Agenzia delle Entrate. Anche Assirm lo informa di aver contestato lo Studio di Settore fin dalla sua elaborazione, per l'arbitrarietà ed eterogeneità dell'universo, l'incertezza dei presupposti statistico-matematici della procedura, la palese incosistenza dei cluster ottenuti dalla classificazione.
Un sondaggista contro l'Agenzia delle Entrate. Assirm, unica Associazione degli Istituti di Ricerca Italiani, sottolinea l'incertezza dello Specifico Studio di Settore, che presenta ambiguità ed incertezze nei presupposti statistico-matematici e una palese inconsistenza dei cluster ottenuti dalla classificazione
Umberto Ripamonti: "Qualità delle ricerche per puntare alla ripresa". Assirm mette in guardia le imprese da ricerche di bassa qualità e che non sottostanno a un preciso codice etico e deontologico.
Vincenzo Freni prorpietario dell'omonimo Istituto di Ricerca non riusciva a capacitarsi di come l'Agenzia delle Entrate gli contestasse 130 mila euro fra imposte evase e penali per l'anno 2006, salite oggi a quota 200 mila, e di come i funzionari che lo avevano convocato per il contraddittorio non volessero saperne di entrare nel merito
Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos e Vicepresidente Assirm, commenta i dati dell'osservatorio AIFOTO 2012 e propone la sua visione sull'evoluzione potenziale del mercato Imaging e sulle strategie per conquistare il favore dei consumatori fotografici anche in questo periodo di crisi
Assirm Associazione, che oggi rappresenta l'80% del fatturato dell'intero settore delle ricerche di mercato in Italia, vede come una tappa importante nel proprio cammino in corso di sviluppo l'ingresso di QBerg.
L'Associazione Assirm registra un nuovo ingresso. QBerg si pone la mission di fornire alle aziende nuovi strumenti sempre più focalizzati sulla comprensione di fenomeni complessi
Assirm annuncia l'ingresso di QBerg fra i suoi associati. La New Entry è una società nata dall'idea di alcuni operatori del settore delle ricerche di mercato con l'obiettivo di fornire alle aziende nuovi strumenti focalizzati sulla comprensione di fenomeni complessi
Assirm accoglie fra i suoi associati una nuova ed importante società del settore: QBerg, che con un fiel di oltre centosessanta agenti sparsi sul territorio nazionale è in grado di garantire una copertura estesa e capillare delle maggiori rwealtà della distribuzione
Assirm accoglie QBerg, una società nata dall'idea di alcuni operatori del settore delle ricerche di mercato con la mission di fornire servizi alle aziende e di rendere comprensibili fenomeni complessi
QBerg società in grado di garantire una copertura estesa e capillare delle maggiori realtà della distribuzione, sia nel mercato dei Beni di Consumo Durevole che nel marcato dei Beni di Largo Consumo, entra in Assirm
Assirm accoglie QBerg. Il Nuovo Presidente Umberto Ripamonti sottolinea che "fare rete" è ormai indispensabile al fine di attivare nuove sinergie e al fine di condividere e scambiare idee utili al raggiungimento degli obiettivi
Don Chisciotte contro le tasse. Uno studio di settore sbagliato e cominciano le disgrazie per un'impresa con l'Agenzia delle Entrate, che non vuole nemmen stare a sentire
Umberto Ripamonti, che prende il posto di Silvestre Bertolini e guiderà Assirm per il triennio 2012-2014 dichiarà che "La nostra Associazione ha bisogno di un nuovo obiettivo, perchè il mondo della ricerca sta cambiando. Nuove tecnologie e metodologie, la ridefinizione del concetto stesso di territorialità, l'avvento di nuovi operatori rendono indispensabile un grande progetto di sviluppo della base associativa e dell'Associazione stessa.
Nella lettera aperta ai due candidati alla presidenza di Confindustria, Masi offre il contributo delle imprese della comunicazione alla ridefinizione del progetto Confindustia e allo sviluppo del Paese; inoltre sottolinea l'importanza del settore terziario avanzato e innoativo rappresentato da Confindustria Intellect.
Nasceva lo scroso 24 Ottobre Confidustria Knowledge, la "grande chioccia" che riunisce le Associazioni Assirm, Asso-Comunicazione, Unicom, Assoconsult e Fedoweb. Oggi con il nome nuovo di Confindustria Intellect, il presidente Diego Masi ha voluto presentarsi ai due candidati alla presidenza di Confindustria del dopo Marcegaglia.
Continua il lavoro dei tre saggi, Luigi Attanasio, Antonio Bulgheroni, e Catervo Cangiotti, di sondaggio della base in vista del rinnovo della presidenza di Confindustria
Confindustria Intellect, dove si incontrano consulenza, comunicazione, ricerche & contenuti digitali, è pronta ad affrontare i cambiamenti della nostra società. Uscire dal contesto italiano per conquistare quote nel mondo, riorganizzare l'Italia del bello, del buono e delle eccellenze per chi ci verrà a trovare è il nuovo slogan .
Il Presidente di Confindustria Intellect nella lettera a Alberto Bombassei e Giorgio Squinzi, presenta l'Associazione e i suoi obiettivi, offrendo il suo contributo alla preparazione di un progetto per la Confindustria del domani
Golf People Club Magazine ha organizzato in partnership con ITS Golf la prima gara Indoor in Italia durante la Settimana della Comunicazione, che fra i differenti e numerosi sostenitori ha anche ASSIRM. Questo evento collettivo diffuso sul territorio di Milano ha lo scopo di mettere in luce idee, punti di forza e sviluppo dello specifico settore.
Il settore delle ricerche di mercato ricopre un ruolo sempre più importante per aziende anche di ambiti molto diversi, nonostante la crisi abbia rallentato la crescita del comprato. Questo settore, come emerge da alcune riflessioni dell'Assirm, ha trattato certamente beneficio da una crescita ininterrotta verificatasi nel corso degli ultimi dieci anni e si è caratterizzato come anticiclico anche nei periodi di incertezza e difficiltà economica
Assirm accoglie fra i suoi associati due nuove importanti società del settore: Gruppo Clas e Research Now. Con i due nuovi ingressi, gli Istituti Associati arrivano a 44 e coprono l'80% del fatturato dell'intero settore delle ricerche di mercato in Italia.
Assirm ha inaugurato il nuovo sito www.assirm.it. Registrandosi al sito, tutti avranno la possibilità di accedere ai dati di mercato, di consultare codici e regolamenti inerenti e di ricevere la newsletter.
Nuovo Sito per Assirm. Il sito dell'Associazione, guidata da Umberto Ripamonti, si presenta con una grafica completamente rinnovata, ricco di contenuti e servizi.
Assirm è on line il nuovo sito con una grafica completamente rinnovata, ricco di contenuti e servzi in grado di rispondere alle esigenze degli Associati e della stampa, e di fornire una ricca presentazione delle attività, delle metodologie e dei mercati a tutti coloro che operano nel settore delle ricerche di mercato.
Confservizi ha avviato una collaborazione con ASSIRM, associazione aderente a Confindustria che riunisce i maggiori istituti di ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale e che rappresenta l'80% del fatturato del settore.
L'assemblea dei soci Assirm, che rappresenta oggi l'80% dell'intero settore della ricerca in Italia, ha eletto Umberto Ripamonti come proprio Presidente.