Pepe Research S.r.l.
Certificato n. AA 31192
Via Villa Mirabello, 6
20125 Milano
Telefono 02 36.63.46.33
Fax 02 70.03.08.57
info@peperesearch.it
Fondata nel 2012
Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
www.peperesearch.it
Pepe Research è una società di ricerche di mercato di nuova generazione. Parte di VM6, network di operatori complementari nell’ambito della comunicazione e del content marketing (pubblicità, grafica, digital, servizi fotografici, comunicazione multilingue), Pepe Research è infatti in grado di affiancare e supportare le aziende nei loro percorsi d’indagine di marketing e di mercato in un approccio altamente consulenziale e innovativo. Creatività e dinamicità si uniscono a competenze di ricerca specifiche, maturate in un ricco percorso professionale. Specializzati nell’osservazione delle dinamiche politiche e sociali del nostro Paese, Pepe Research mette al servizio delle aziende e dei committenti una particolare sensibilità editoriale e un network di professionisti della comunicazione con i quali interagire e confrontarsi.
STRUMENTI
Pepe Research realizza studi in tutti i settori e innesta sulle metodologie più classiche della ricerca qualitativa e quantitativa, tecniche più recenti e in continua evoluzione.
Realizza indagini ad hoc e multiclient, in Italia e all’estero.
E’ in grado di effettuare studi e approfondimenti in tutti i Paesi del mondo, su tutti i target di analisi: popolazione, imprese, opinion leader, testimoni privilegiati, istituzioni, associazioni di categoria, follower.
TECNICHE DI INDAGINE:
Indagini qualitative:
Indagini quantitative:
Indagini quali-quantitative
AREE DI STUDIO
GRUPPO DIRIGENTE
Paola Merulla Fondatore
Elena Salvi Fondatore
AREE DI SPECIALIZZAZIONE E SVILUPPO
Pepe Research punta allo sviluppo di nuovi modelli e tecniche di indagine per comprendere al meglio il mondo che cambia.
Tra i principali ambiti di sviluppo:
1. INTERNAZIONALIZZAZIONE: le voci qualificate dei Paesi BRIC
2. DIGITAL, dal social shopping alle event surveys: studi e tecniche di indagine in ambito digital; modelli per l'affinamento delle previsioni elettorali grazie all’ascolto del web
3. SVLUPPO SOSTENIBILE: a partire dalla efficienza (studi e approfondimenti sul settore energetico)
4. DEMOCRAZIA PARTECIPATA, la voce di chi vota (tecniche di indagine con l’utilizzo del “sondaggio informato”)