- dispositivi tradizionali (telefoni cellulari non dotati di sistema operativo che possono avere o meno la possibilità di connettersi ad Internet) da qui in poi descritti solo come “cellulari”;
- dispositivi di nuova generazione (Smartphone e Tablet dotati di specifici sistemi operativi mobile che consentono l’installazione di App o altri tipi di software oltre alla possibilità di connettersi ad Internet) da qui in poi descritti solo come “dispositivi mobile”.
I sistemi operativi mobile (“mobile OS”) attualmente più diffusi sono: iOS, Android, Windows Phone; Blackberry. Meno diffusi ma in sviluppo: Firefox OS, Sailfish OS, Tizen, Ubuntu Touch OS.
Questo documento ha l’obiettivo di affrontare nella sua completezza il tema in essere: un complesso di strumenti e metodi di ricerca in continuo divenire, inevitabilmente legati alla continua evoluzione tecnologica che caratterizza il mercato dei dispostivi mobili. Le ricerche di mercato attraverso dispositivi mobili rappresentano un canale privilegiato per la rilevazione di dati ed informazioni vista:
- la forte diffusione dei dispositivi mobili in Italia;
- la natura più personale/individuale di questi dispositivi rispetto ai dispositivi fissi;
- la natura portatile di questi dispositivi che consente di raggiungere i rispondenti con meno vincoli spazio-temporali rispetto ai canali di ricerca tradizionali.
Gli strumenti di ricerca attraverso dispositivi mobili continuano ad espandersi, sia per numero che per complessità. Questi strumenti possono potenzialmente raccogliere anche una grande quantità di dati personali e/o sensibili e, seppur esplicitato, non è sempre chiaro ai rispondenti quali dati vengono raccolti, con quale frequenza e come saranno usati. Anche i Termini di Utilizzo, seppur esplicitati, spesso vengono ignorati dai rispondenti che soprattutto su questi dispositivi tendono per comodità a non leggere testi e documenti più lunghi di una “schermata”. In questo contesto è quindi buona norma studiare le soluzioni più adeguate e porre la massima attenzione affinché i rispondenti siano sempre pienamente consapevoli e informati quando si stanno raccogliendo e condividendo dati e informazioni personali potenzialmente sensibili attraverso i loro dispositivi mobili. A tal proposito aree di speciale interesse alle quali dedicare particolare attenzione sono: la notifica, il consenso, la sicurezza e la responsabilità del trattamento dei dati.
Lo scopo finale di Assirm è quello di promuovere in questo contesto degli scambi con i soggetti contattati per le ricerche basati su rispetto e chiarezza, oltre che quello di assistere i ricercatori nell'affrontare le questioni legali, etiche e pratiche della conduzione delle ricerche attraverso i dispositivi mobili tradizionali e di nuova generazione.