Non esiste, ovviamente, una metodologia di ricerca in grado di fornire ogni risposta. A fronte di obbiettivi informativi specifici e ben delineati, occorre quindi sforzarsi di individuare e applicare ... (continua)
Per festeggiare i suoi 25 anni di attività Adacta, l’agenzia di ricerca specializzata in sensory analysis e consumer science, ha scelto di lanciare, sul proprio canale aziendale, una serie di webin... (continua)
Il suono del nome di un marchio è già da solo in grado di veicolare informazioni relative al prodotto.
Per questo la scelta di un brand name costituisce un processo lungo e molto complesso nel qual... (continua)
Giovedì 1° dicembre si è svolta a Bologna la cerimonia per l’assegnazione della V edizione del “Premio Adacta International in Sensory & Consumer Science” in memoria di Annalisa Intermoia.
... (continua)
PER ISCRIVERTI GRATUITAMENTE AL WEBINAR CLICCA SUL LINK PUBBLICATO IN BASSO.
Conoscere il profilo “percepito” di un prodotto è utile per scegliere cosa, quali attributi, e come, con quali term... (continua)
… e dopo avervi descritto i meccanismi ed i ruoli della vista e dell’olfatto, i due sensi protagonisti delle prime due tratte del “percorso multimodale” che sta alla base della percezione sens... (continua)
I sensi umani sono ben cinque e, “lavorando” di concerto, agiscono come un sistema integrato in grado di generare un responso olistico.
Essi mediano le informazioni che l'ambiente circostante ci ... (continua)
Al momento dell’acquisto di un prodotto siamo influenzati prima di tutto dalla sua immagine (brand, pack, claim, …), poi dal prezzo, spesso dalle informazioni e i consigli per l’uso riportati su... (continua)
Avendo abbandonato da tempo la mera funzione originaria di protezione e conservazione del prodotto, il pack oggi si configura come strumento primario di veicolazione dell’immagine aziendale.
Molti ... (continua)
Ancora poco applicate le tecniche Consumer&Sensory nel settore cosmetico forse a causa della scarsa conoscenza da parte degli addetti ai lavori. Uno studio sulle creme idratanti ne dimostra l’effica... (continua)
Adacta, da sempre attenta alle novità ed alle innovazioni nel campo della ricerca, si fa promotore ancora una volta dello scambio e del confronto in tema di scienze sensoriali: il prossimo maggio osp... (continua)
L’individuazione delle emozioni suscitate da un prodotto, considerandone solo le caratteristiche sensoriali e l’associazione al brand/packaging, può produrre una conoscenza più approfondita del... (continua)
Fino ad oggi il gradimento è stato considerato l’elemento fondamentale ai fini dell’ottimizzazione di un prodotto. Nuovi studi tuttavia dimostrano che la sola misurazione dell’accettabilità no... (continua)
La prestazione di un dolcificante dipende sia dalle sue proprietà sensoriali che, per la sua funzione, dall’interazione di queste con quelle del prodotto a cui viene addizionato. Ma come evolve il ... (continua)
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente attenzione verso il ruolo che le emozioni giocano nella percezione e, conseguentemente, nella scelta e nel consumo di prodotti, alimentari e non. La ... (continua)
Adacta is the italian partner of ‘consumerfoodtest’, the international platform of fieldwork providers that can coordinate multi-country surveys on behalf of Food Companies.
... (continua)
The traditional research methods applied to quantitative tests for sensory evaluation of food and drinks produce analytical profiles and the hedonic response (liking) by inviting respondents to try a... (continua)
Milano, 2 ottobre 2013 - Come cambia la percezione di un prodotto dall’inizio alla fine della porzione di consumo? Come si modifica il giudizio del consumatore? Come rilevare questi mutamenti? I dat... (continua)
Le scale (di misurazione) sono quel prezioso strumento che consente di rilevare l’entità di tutti i fenomeni non direttamente osservabili, dall’impatto di un messaggio alla propensione all’acqu... (continua)
Le aziende che investono nell’etica e che sviluppano al proprio interno una strategia di condivisione valoriale, sono quelle che resistono di più nel tempo. Attraverso un’indagine interna allo st... (continua)